Siamo bombardati tutti i giorni da una quantità incredibile di immagini, cosa fa in modo che ci soffermiamo su una piuttosto che su un’altra? Un’ottima estetica attira di più la nostra attenzione e in una fotografia questo è reso possibile generalmente da tre fattori principali: sfondo, illuminazione e messa a fuoco.
Lo sfondo: Al di là di particolari problematiche dovute alla grandezza eccessiva dell’oggetto, è probabile che la maggior parte dei prodotti che fotograferete sia di dimensioni medio-piccole. Uno sfondo neutro garantisce sempre un risultato pulito ed elegante, che si presenta bene in qualsiasi pagina web. Per avere uno sfondo uniforme su cui l’oggetto possa spiccare spesso bastano anche solo un foglio, un tavolo o un muro. E’ da preferire il bianco o un altro colore neutro chiaro.
Le composizioni possono aggiungere un tocco in più: se desideri inserire altri elementi, assicurati di accostare i colori adatti e fai attenzione a non affollare troppo il “set”: potrebbe sminuire l’importanza del prodotto e confondere il potenziale acquirente.
Illuminazione: cerca per quanto possibile di evitare il flash (che crea ombre troppo pesanti e altre parti troppo bianche), mentre è da preferire una forte luce diffusa, come la luce naturale o quella proveniente da lampade particolari, come quelle alogene. Assicurati di verificare la corretta impostazione del bilanciamento del bianco nella fotocamera: questo eviterà di avere dominanti azzurre nel caso delle alogene o gialle nel caso di luci “normali”.
Messa a fuoco: se stai fotografando oggetti di piccole dimensioni non è necessario usare lo zoom, la funzione “macro” (presente ormai in tutte le fotocamere) è fatta apposta per mettere a fuoco oggetti vicini all’obiettivo. In alternativa, usare lo zoom è utile per ricreare la giusta inquadratura fotografando gli oggetti da più lontano. Tieni conto inoltre che grandangoli e teleobiettivi (come gli zoom “tirati” troppo) tendono a deformare le immagini con effetti “barile” o “cuscino”. La soluzione migliore è sempre usare una impostazione media (tra 50 e 100 di lunghezza focale, se si usa una reflex) e poi avvicinarsi o allontanarsi dal soggetto per trovare la migliore inquadratura. Controlla l’inquadratura, il prodotto da fotografare deve trovarsi preferibilmente al centro perché venga visualizzato sempre al meglio, come per esempio nelle miniature di anteprima del prodotto. Infine assicurati del famoso “bip” della fotocamera che ci dice che il soggetto è veramente a fuoco!
Conosci la tua fotocamera: la maggior parte delle fotocamere digitali in commercio ha enormi potenzialità che spesso non vengono sfruttate: se non lo hai ancora fatto, prenditi qualche minuto per il libretto d’istruzioni. Ottima cosa è anche seguire nel web le community degli appassionati di fotografia, troverai sicuramente consigli utili.
Post-produzione: esistono diversi software gratuiti e abbastanza semplici da usare per “sistemare” le fotografie dopo lo scatto: ridimensionare, ritagliare, regolare il colore e luminosità, etc. Molti hanno funzioni automatiche di correzione dell’immagine. Se non hai voglia di installare un programma sul computer puoi trovare tante buone alternative online, semplici e gratuite.
iPhone e smartphone: Sempre più persone possiedono cellulari con fotocamere dalle potenzialità incredibili. Ci sono anche moltissime app che aiutano a ottenere magnifiche immagini. Usare l’iPhone o uno smartphone per immortalare i propri prodotti è spesso una soluzione facile, veloce e di effetto. Basta non esagerare con i filtri.
Requisiti di Blomming: i file delle immagini da pubblicare su Blomming devono avere una larghezza o un’altezza minima di 640 pixel e una buona risoluzione (quella standard per il web è di 72 dpi). Allo stesso tempo il file deve essere preferibilmente leggero (meglio se sotto 1MB), così anche chi usa connessioni a Internet lente non avrà problemi di visualizzazione. I formati accettati da Blomming sono: JPG, GIF, PNG.
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.